Ansia Cronica

cropped-pexels-photo-1080722.jpeg

L’ansia cronica è espressione di grave malessere, insorta da disturbi fisici o periodi di forte stress, persiste nel tempo scardinando il benessere psicologico ed emotivo, costringendo chi soffre a limitazioni intollerabili nella vita familiare, lavorativa, sociale.

Può accadere che, in alcune situazioni di vita, si possa accusare dolori particolari anche se di minima intensità ma prolungati nel tempo: dolore toracico, tachicardia, difficoltà respiratorie, disturbi sensoriali, affaticabilità ed alterazione del sonno, associati a periodi di forte stress nelle relazioni affettive e sociali, possono portare allo sviluppo di una ipersensibilità corporea accompagnata da una grande fragilità emotiva. Con il passare del tempo e ripetendosi tali condizioni la persona inizia a perdere le fiducia nella propria salute e nella propria stabilità psicologica, rischiando di isolarsi dalle relazioni sociali ed affettive all’interno del proprio malessere, avviando ripetute visite mediche che non sono in grado di restituire la serenità perduta.

Accanto alle cure mediche che contrastano i disturbi fisici è fondamentale seguire un percorso di analisi delle motivazioni che hanno permesso la fragilità emotiva, ritrovando energie e comportamenti per vivere sereni. Oltre al percorso individuale è possibile affrontare la problematica di ansia cronica tramite un percorso di gruppo.

1 pensiero su “Ansia Cronica”

  1. Conosco personalmente dott. Piantadosi e in diverse occasioni i suoi consigli mi sono stati veramente utili. Gli stati di ansia sono dei disturbi invisibili all´occhio, ma creano molti problemi, auguro a tutti volerli debellare facendosi aiutare da un professionista.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...