Malesseri cardiaci e stati d’ansia

        Nella mia esperienza clinica ho assistito diverse persone che hanno sperimentato nel corso della loro vita malesseri cardiaci a seguito di un attacco di panico, spesso a conclusione di vissuti di ansia protratti nel tempo, dovuti a problemi di vita quotidiana mai risolti. I sintomi avvertiti durante un attacco di panico sono stati sia di natura fisica che di natura psicologica: mancanza di respiro, il tremore del corpo e la sudorazione accompagnati da un dolore toracico, palpitazioni, tachicardie; sintomi devastanti dal punto di vista psicologico perché hanno aperto la strada alla angoscia di perdere il controllo e di morire.

L’aiuto alla persona si è concretizzato con un lavoro sinergico tra Professionisti: l’intervento del Cardiologo per la riduzione del malessere fisico innescato dalla problematica cardiaca e per una diagnosi differenziale capace di evidenziare il disturbo fisico scatenante, talvolta legato anche ad altri fattori (es. problemi digestivi e di reflusso gastro-esofageo) ed il mio intervento per l’analisi del vissuto sociale e familiare, al fine di evidenziare le motivazioni che hanno permesso una fragilità emotiva, creando le condizioni dell’insorgenza di uno stato d’ansia grave; sostenendo inoltre la persona nella sperimentazione di energie nuove per colmare quei vuoti di consapevolezza di sé che hanno portato a situazioni di disagio relazione e sofferenza psicologica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...